Resa, ipercompensazione, evitamento: come agiscono gli schemi disfunzionali
- Studio Pastore
- 5 ago
- Tempo di lettura: 1 min
Quando viviamo secondo schemi cognitivi maladattivi, possiamo attivare strategie automatiche per non soffrire

I comportamenti di resa, ipercompensazione ed evitamento sono strategie che le persone adottano per affrontare gli schemi cognitivi maladattivi, ovvero modelli mentali profondamente radicati che influenzano il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo.
1. Resa – La persona accetta passivamente lo schema negativo, senza cercare di modificarlo. Ad esempio, se ha uno schema di abbandono, potrebbe scegliere inconsciamente relazioni in cui viene trascurata, confermando la sua convinzione di non essere degna di attenzione.
2. Ipercompensazione – Si cerca di contrastare lo schema con comportamenti opposti, spesso esagerati. Ad esempio, una persona con uno schema di inadeguatezza potrebbe diventare estremamente competitiva e perfezionista per dimostrare il proprio valore.
3. Evitamento – La persona cerca di non affrontare lo schema, evitando situazioni che potrebbero attivarlo. Ad esempio, chi ha paura del rifiuto potrebbe evitare relazioni profonde per non rischiare di soffrire.
Questi meccanismi possono offrire sollievo temporaneo, ma a lungo termine tendono a mantenere gli schemi disfunzionali



Commenti