Perché mettiamo in atto comportamenti automatici e disfunzionali?
- Studio Pastore
- 2 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Ti sei mai chiesto perché, nonostante le buone intenzioni, ricadi sempre negli stessi schemi? Comportamenti che sembrano avere una vita propria e che si attivano senza che tu te ne accorga?

La psicoterapia sensomotoria sostiene che il comportamento umano dipenda in gran parte dall'apprendimento procedurale, un tipo di memoria automatica che si consolida facendo esperienza. Questo apprendimento genera risposte istintive, non sempre consapevoli, che diventano abitudini e atteggiamenti automatici nel tempo.
Così ogni persona sviluppa movimenti, posture e gesti acquisiti automaticamente, che diventano risposte naturali a certe situazioni. Questi automatismi, utili in passato per affrontare traumi o relazioni difficili, oggi possono risultare inadeguati, se le circostanze sono cambiate.
Prova a interrogarti sull’origine di atteggiamenti fisici, emozioni e pensieri negativi. Spesso affondano le radici in esperienze traumatiche o in relazioni del passato. Ricorda: queste memorie stanno influenzando il modo in cui vivi il presente.
Osservare i tuoi automatismi con consapevolezza è il primo passo per trasformarli.



Commenti