Mindfulness e salute fisica
- Studio Pastore
- 18 ago
- Tempo di lettura: 1 min
Lo sapevi che la mindfulness può avere effetti benefici non solo sulla mente, ma anche sul corpo?

La mindfulness può avere effetti positivi sulla gestione delle malattie croniche, cardiovascolari e infiammatorie, grazie alla sua capacità di ridurre lo stress e migliorare la regolazione emotiva.
Benefici della mindfulness sulle malattie croniche
· Aiuta a ridurre il dolore nelle condizioni croniche, come la fibromialgia e l'artrite.
· Migliora la qualità della vita nei pazienti con diabete e malattie autoimmuni, favorendo una maggiore consapevolezza del corpo e delle emozioni.
Effetti sulla salute cardiovascolare
· La meditazione mindfulness può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la variabilità della frequenza cardiaca.
· Riduce i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, che è collegato a problemi cardiaci.
Impatto sulle malattie infiammatorie
· La mindfulness aiuta a ridurre l'infiammazione modulando la risposta del sistema immunitario.
· Può diminuire i marcatori infiammatori, contribuendo al benessere generale
Esercizio di meditazione per il dolore
1. Trova un posto tranquillo – Siediti comodamente e chiudi gli occhi.
2. Porta l'attenzione al respiro – Osserva il flusso naturale dell'aria che entra ed esce.
3. Accogli il dolore senza resistenza – Invece di combatterlo, prova a osservarlo con curiosità, come se fosse un'onda che va e viene.
4. Visualizza il sollievo – Immagina il dolore trasformarsi in una sensazione di leggerezza e rilassamento.
5. Ripeti un mantra – Puoi dire mentalmente: "Accolgo questa sensazione con gentilezza."
6. Concludi con gratitudine – Al termine, riconosci il tuo impegno e la tua capacità di affrontare il dolore con consapevolezza.
Anche di fronte al dolore, puoi trovare uno spazio di pace dentro di te.



Commenti