La finestra di tolleranza
- Studio Pastore
- 19 ago
- Tempo di lettura: 1 min
Ti sei mai chiesto perché a volte reagisci in modo esagerato e altre volte ti senti spento?

La finestra di tolleranza è un concetto in psicologia che descrive lo stato ottimale in cui una persona può gestire le emozioni e rispondere agli eventi in modo equilibrato. Quando siamo dentro questa finestra, ci sentiamo calmi e capaci di affrontare le sfide. Se usciamo da essa, possiamo sperimentare due estremi:
· Iperattivazione: ansia, stress intenso, agitazione.
· Ipoattivazione: apatia, senso di vuoto, dissociazione.
Come ampliare la finestra di tolleranza?
Espandere questa finestra aiuta a gestire meglio le emozioni e ridurre le reazioni impulsive. Ecco alcune strategie:
1. Praticare la consapevolezza (Mindfulness) : Essere presenti nel momento aiuta a riconoscere le emozioni senza lasciarsi travolgere.
2. Regolare la respirazione : Tecniche di respirazione profonda possono aiutare a riportare il corpo in uno stato di calma.
3. Esposizione graduale agli stress ⚖️ Esporsi poco alla volta a situazioni difficili insegna al cervello a tollerarle meglio.
4. Lavoro sul corpo (esercizio, yoga, movimento) : L'attività fisica aiuta a scaricare tensioni e rafforzare la resilienza emotiva.
5. Supporto sociale e terapia : Parlare con persone fidate o un professionista permette di elaborare le emozioni in sicurezza.
6. Regolare il sonno e la nutrizione : Uno stile di vita sano favorisce un miglior equilibrio emotivo.
Pian piano, allenarsi su questi aspetti permette di gestire meglio le emozioni e affrontare le sfide con maggiore forza.



Commenti