top of page

Il cervello in meditazione: cosa accade davvero?

La meditazione non è solo una pratica spirituale: ha effetti misurabili sul cervello e sul benessere mentale.


ree

Studi effettuati con la Risonanza Magnetica funzionale hanno dimostrato che durante la meditazione, il cervello attraversa diverse fasi che influenzano l'attività neuronale e il benessere mentale. Ecco il ciclo cerebrale della meditazione:


1.   Attivazione della corteccia prefrontale – Questa area del cervello, legata alla consapevolezza e alla regolazione emotiva, diventa più attiva, migliorando la capacità di concentrazione e gestione delle emozioni.

2.   Riduzione dell'attività dell'amigdala – L'amigdala, responsabile della risposta allo stress e alla paura, diminuisce la sua attività, favorendo uno stato di calma e riducendo l'ansia.

3.   Modifica delle onde cerebrali – La meditazione aumenta le onde alfa e theta, associate al rilassamento e alla consapevolezza profonda.

4.   Neuroplasticità – Con la pratica regolare, il cervello sviluppa nuove connessioni neuronali, migliorando la resilienza emotiva e la capacità di affrontare lo stress.


Questi cambiamenti dimostrano come la meditazione possa avere effetti positivi sulla mente e sul corpo.

 
 
 

Commenti


bottom of page