Gestire la critica
- Studio Pastore
- 26 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Come ci sentiamo quando qualcuno ci critica? La risposta dipende da come quella critica viene fatta.

La critica può avere effetti profondi sulle persone, influenzando il modo in cui vedono sé stesse e il loro comportamento. Può essere costruttiva, quando aiuta a migliorare, oppure distruttiva, quando mina la fiducia in sé stessi.
Effetti della critica costruttiva
La critica ben formulata e rispettosa può essere un potente strumento di crescita. Ecco alcuni benefici:
· Migliora le prestazioni. Aiuta a individuare errori e a correggerli, favorendo il miglioramento.
· Stimola la riflessione. Porta a esaminare nuove prospettive e trovare soluzioni migliori.
· Costruisce resilienza. Ricevere feedback e imparare a gestirlo rafforza la capacità di affrontare le difficoltà.
Effetti della critica distruttiva
La critica negativa o espressa in modo aggressivo può avere impatti profondi:
· Abbassa l'autostima. Quando viene ricevuta in modo costante e senza supporto, può portare a insicurezza.
· Genera ansia e paura di sbagliare. Chi teme la critica può evitare nuove esperienze per paura di fallire.
· Indebolisce le relazioni. Criticare duramente gli altri può causare distacco e conflitti.
Come affrontare la critica?
Per gestire la critica in modo sano:
1. Distinguere le intenzioni. È un feedback utile o un attacco personale?
2. Mantenere la calma. Evitare di reagire impulsivamente e riflettere prima di rispondere.
3. Cogliere il lato positivo. Anche da una critica dura si può estrarre qualcosa di utile.
4. Proteggere la propria autostima. Non lasciare che giudizi esterni definiscano il proprio valore.
La critica può essere un'opportunità o un ostacolo: tutto dipende da come viene formulata e da come la riceviamo.



Commenti