top of page

Come rispondere alle reazioni dei figli quando affrontiamo un problema

Quando si comunica una decisione educativa a un figlio, preparatevi a possibili reazioni intense.


ree

le sue reazioni potranno essere le seguenti:


“Se fate così, farò peggio” “Se lo fai, scappo di  casa/mi ammazzo” (minaccia)

“Se fate così, farò di peggio” (catastrofizzazione)

“Prometto che la prossima volta sarà diverso” (prendere tempo)

“Decidiamo insieme cosa fare?” (controllo)

“Non ditelo a nessuno” (segretezza)

“Se tu mi volessi bene, non lo faresti” (induzione del senso di colpa)

“Non mi interessa quello che pensi o dici” (svalutazione)


Non fatevi coinvolgere in discussioni o litigi!


Limitatevi a dire in tono tranquillo:


C'è una cosa su cui abbiamo riflettuto e che abbiamo bisogno di dirti. Poichè per noi è molto importante, abbiamo preferito scriverlo. ...Ti abbiamo detto ciò che volevamo dirti, e ora penseremo cosa fare in seguito. Non intendiamo parlarne più da adesso in poi.”


Rifiutandoti di rispondere a commenti o provocazioni, il tuo bambino smetterà di insistere!

Ovviamente se il bambino mostra un atteggiamento incuriosito e collaborante, rendiamolo partecipe di ogni step.




 
 
 

Commenti


bottom of page